Cos’è la dipendenza?
La dipendenza è una condizione in cui una persona si coinvolge nell’uso di una sostanza o in un comportamento per il quale gli effetti gratificanti forniscono un incentivo irresistibile a perseguire ripetutamente il comportamento, nonostante le conseguenze negative. La dipendenza può comportare l’uso di sostanze come alcol , inalanti, oppioidi, cocaina, nicotina e altri, o comportamenti come il gioco d’azzardo. Esistono prove scientifiche che le sostanze e i comportamenti di dipendenza condividono una caratteristica neurobiologica chiave: attivano intensamente percorsi cerebrali di ricompensa e rinforzo, molti dei quali coinvolgono il neurotrasmettitore della dopamina .
Entrambi i disturbi da uso di sostanze e comportamenti di gioco hanno una maggiore probabilità di essere accompagnati da condizioni di salute mentale come depressione e ansia o altri problemi preesistenti. I disturbi dell’uso di sostanze e del gioco d’azzardo non solo coinvolgono molti degli stessi meccanismi cerebrali della compulsività, ma rispondono a molti degli stessi approcci terapeutici.
Le condizioni complesse che influiscono sui sistemi di ricompensa, rinforzo, motivazione e memoria del cervello, per l’uso di sostanze e i disturbi del gioco d’azzardo sono caratterizzate da un controllo compromesso sull’utilizzo, nonché menomazione sociale, che comporta l’interruzione delle attività e delle relazioni quotidiane. L’uso continuativo è in genere dannoso per le relazioni e gli obblighi lavorativi o scolastici. Un’altra caratteristica distintiva è che gli individui possono continuare l’attività nonostante i danni fisici o psicologici subiti o esacerbati dall’uso, e tipicamente la tolleranza alla sostanza aumenta, mentre il corpo si adatta alla sua presenza.
Poiché la dipendenza influisce sulle funzioni esecutive del cervello, gli individui che sviluppano una dipendenza potrebbero non essere consapevoli del fatto che il loro comportamento sta causando problemi a se stessi e agli altri. Nel tempo, il perseguimento degli effetti piacevoli della sostanza o del comportamento può dominare le attività di un individuo.
Sebbene tutte le dipendenze abbiano la capacità di indurre un senso di disperazione e sentimenti di insuccesso, oltre a vergogna e senso di colpa , la ricerca documenta che il recupero è la regola piuttosto che l’eccezione e che ci sono molte vie per il recupero. Gli individui possono ottenere un miglioramento del funzionamento fisico, psicologico e sociale nella loro cosiddetta guarigione naturale. Altri preferiscono il supporto di reti di comunità o peer-based. Altri ancora optano per il recupero clinico attraverso i servizi di professionisti accreditati.
La strada per il recupero è raramente lineare: la ricaduta o la ricorrenza dell’uso di sostanze è comune, ma sicuramente non la fine della strada. Per coloro che raggiungono la remissione del disturbo per cinque anni, riferiscono gli scienziati, la probabilità di recidiva non è maggiore di quella tra la popolazione generale.
Comprensione della dipendenza
Ci sono un sacco di miti e idee sbagliate sulla dipendenza, ma in realtà, i processi che danno origine a comportamenti di dipendenza resistono a una spiegazione semplicistica. Non c’è una sola causa: sebbene fattori genetici o altri fattori biologici contribuiscano alla vulnerabilità di una persona alla condizione, molti fattori sociali, psicologici e ambientali hanno una potente influenza sull’uso di sostanze. Alcune caratteristiche, come la mancanza di capacità di tollerare l’angoscia o altri sentimenti forti, sono state associate alla dipendenza, ma non esiste un tipo di “personalità avvincente ” che predice chiaramente se una persona dovrà affrontare o meno problemi con la dipendenza.
Sintomi di dipendenza
L’uso ricorrente di una sostanza o l’impegno in un’attività che porta a compromissione o sofferenza è la conditio sine qua non di un disturbo da dipendenza. La diagnosi si basa sulla presenza di almeno due di un numero delle seguenti funzioni:
- La sostanza o l’attività è utilizzata in quantità maggiori per un periodo di tempo più lungo di quanto previsto.
- C’è un desiderio di ridurre l’uso o sforzi infruttuosi per farlo.
- L’esercizio della sostanza o dell’attività o il recupero dal suo utilizzo consuma una quantità significativa di tempo.
- C’è un desiderio ardente o forte di usare la sostanza o l’attività.
- L’uso della sostanza o dell’attività interrompe gli obblighi di ruolo al lavoro, a scuola o a casa.
- L’uso della sostanza o dell’attività continua nonostante i problemi sociali o interpersonali che causa.
- La partecipazione a importanti attività sociali, lavorative o ricreative muore o si ferma.
- L’uso si verifica in situazioni in cui vi sono dei rischi fisici.
- L’uso continua nonostante sappia che sta causando o esacerbando problemi fisici o psicologici.
- La tolleranza si verifica quando vi è la necessità di una quantità marcatamente aumentata della sostanza per ottenere l’effetto desiderato o quando vi è un effetto marcatamente diminuito della stessa quantità di sostanza.
- La gravità della condizione è misurata dal numero di sintomi presenti. La presenza di due o tre sintomi indica generalmente una condizione lieve; da quattro a cinque sintomi indicano un disturbo moderato. Quando sono presenti sei o più sintomi, la condizione è considerata grave.
Cause di dipendenza
Poiché la dipendenza è una condizione sfaccettata, derivante dalla confluenza di molti elementi, inclusa, ovviamente, l’esposizione a un agente che crea dipendenza, è più produttivo e più accurato pensare a fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi da abuso di sostanze, piuttosto che cause. Proprio come ci sono fattori di rischio, così ci sono fattori che proteggono le persone dalla dipendenza. La ricerca chiarisce: non c’è modo di prevedere chi svilupperà l’uso di sostanze compulsive o il comportamento del gioco d’azzardo.
Tra i fattori che contribuiscono al rischio ci sono:
Fattori biologici
- Geni . Le stime variano ma gli scienziati ritengono che i fattori genetici contribuiscano circa la metà del rischio di sviluppare un disturbo da uso di sostanze. Ad esempio, un fattore legato alla vulnerabilità è la variazione in un gene che determina la composizione dei recettori del cervello per il neurotrasmettitore della dopamina. Un altro fattore sembra essere la natura della risposta ormonale del corpo allo stress .
- Fattori fisiologici. È noto che le variazioni degli enzimi epatici che metabolizzano le sostanze influenzano il rischio di disturbo da uso di alcol.
- Sesso. È più probabile che i maschi sviluppino un disturbo da uso di sostanze rispetto alle femmine, sebbene il cosiddetto divario di genere possa essere restrittivo per il disturbo da abuso di alcol e le femmine siano più soggette a effetti di intossicazione a basse dosi di alcol.
Fattori psicologici
- Fattori di personalità. Sia l’impulsività che la ricerca della sensazione sono state collegate ai disturbi dell’uso di sostanze e del gioco d’azzardo. L’impulsività può essere particolarmente correlata al rischio di recidiva.
- Traumi e abusi. Forse sensibilizzando le vie cerebrali di allarme/angoscia, forse aggiungendo al carico dello stress, l’esposizione precoce a esperienze avverse significative può contribuire allo sviluppo del disturbo da uso di sostanze, sopraffacendo la capacità di coping di un individuo.
- Fattori di salute mentale. Condizioni come depressione, ansia, disturbo da deficit di attenzione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) aumentano il rischio di dipendenza. Le difficoltà nella gestione di forti emozioni sono anche legate all’uso di sostanze.
Fattori ambientali
- Fattori familiari. Mentre forti relazioni familiari hanno dimostrato di proteggere dai disturbi dell’uso di sostanze, diversi aspetti del funzionamento o delle circostanze familiari possono contribuire al rischio di dipendenza. Avere un genitore o un fratello con un disturbo da dipendenza aumenta il rischio, così come la mancanza di supervisione o supporto da parte dei genitori. I rapporti genitori-figli di scarsa qualità o travagliati e le interruzioni della famiglia come il divorzio si aggiungono al rischio. Anche l’abuso sessuale, fisico o emotivo aumenta il rischio. La ricerca mostra che il matrimonio e l’assunzione di responsabilità per l’educazione dei figli mitigano il rischio di dipendenza.
- Fattori di accessibilità. La facile disponibilità di alcol o altre sostanze nella propria casa, a scuola o al lavoro o nella propria comunità aumenta il rischio di un uso ripetuto.
- Gruppo di pari. Come animali profondamente sociali, le persone sono fortemente influenzate dai loro coetanei e, in generale, cercano di essere amate da loro, adottano molti dei loro comportamenti, in particolare durante gli anni dell’adolescenza. È noto che le relazioni sociali positive proteggono fortemente dall’uso di sostanze.
- Stato di impiego. Avere un lavoro e sviluppare le competenze per l’occupazione, esercita una pressione per la stabilità e fornisce ricompense finanziarie e psicologiche che mitigano il rischio di dipendenza.
Trattamento della dipendenza
L’uso di sostanze è una condizione curabile e la remissione completa è interamente possibile. Il recupero, tuttavia, è spesso un processo a lungo termine che può implicare più sforzi. La recidiva è ora considerata parte del processo e regimi di trattamento efficaci riguardano la prevenzione e la gestione dell’uso ricorrente.
Poiché il successo tende a non verificarsi tutto in una volta, qualsiasi miglioramento è considerato un importante segno di progresso. Sempre più spesso, i programmi sono disponibili per aiutare coloro che riconoscono di avere un problema di uso di sostanze ma non sono pronti per l’astinenza completa.
Poiché la dipendenza influenza così tante sfaccettature del funzionamento di un individuo – dalla capacità di tollerare la frustrazione allo stabilire e mantenere un ruolo produttivo nella società – una buona terapia si concentra su molte dimensioni della vita, compresi i ruoli familiari e le capacità lavorative nonché la salute mentale.
Il trattamento può includere uno o più membri della famiglia o prevedere un trattamento integrato. Inoltre, una caratteristica di un buon programma di trattamento è il monitoraggio regolare dei progressi individuali ed è probabile che le componenti del trattamento cambino nel corso del recupero.
- La disintossicazione, condotta sotto controllo medico, può essere necessaria ma è solo la prima fase del trattamento.
- I farmaci che riducono o neutralizzano l’uso di sostanze illecite sono adatti per alcuni individui, oppure possono essere usati farmaci per colpire disturbi concomitanti come ansia e depressione.
- Intervista motivazionale, un processo di consulenza a breve termine per aiutare una persona a risolvere l’ambivalenza sul trattamento e trovare e trattenere gli incentivi per il cambiamento.
- La psicoterapia per aiutare una persona a riconoscere e affrontare situazioni che scatenano il desiderio di usare sostanze.
- La terapia di gruppo e altri programmi di supporto tra pari sfruttano l’esperienza diretta di molti per supportare il recupero individuale e prevenire il ripetersi dell’uso di sostanze.
- La terapia familiare aiuta le persone a riparare qualsiasi danno arrecato alle relazioni familiari e a stabilire quelle di supporto.
- Formazione sulle abilità di vita, comprese le abilità di occupabilità.
Oltre alla varietà dei componenti, il trattamento è disponibile in una varietà di impostazioni, da uno studio medico o da una clinica ambulatoriale a una struttura residenziale a lungo termine. Non vi sono strade giuste per tutti e ci sono prove che l’impegno a cambiare è più importante del tipo di programma di trattamento. Qualunque sia il trattamento in esame, affermano i ricercatori indipendenti, ci sono molte caratteristiche da rispettare per identificare un programma efficace.
- I pazienti devono essere sottoposti a screening medico e psichiatrico completo.
- Il trattamento si rivolge ai bisogni individuali, incluse le condizioni concomitanti, che si tratti di dolore cronico , ansia o epatite.
- Le famiglie sono coinvolte nel trattamento.
- C’è continuità di cura tramite collegamenti attivi delle risorse nelle fasi successive del recupero.
- La struttura mantiene un ambiente rispettoso.
- I servizi di trattamento sono basati sull’evidenza e riflettono le migliori pratiche.
- I membri dello staff sono autorizzati e certificati nelle discipline che praticano.
- La risposta del paziente al trattamento è monitorata e il programma o la struttura offre dati sugli esiti che riflettono le prestazioni del trattamento.